Agevolazioni in bolletta agli alluvionati

Pubblicato il 24 febbraio 2025 • Acquedotto , Ambiente , Commercio , Comune , Economia , Emergenza , Fognatura e depurazione , Lavoro , Mobilità , Opere , Protezione Civile , Servizi

Nei mesi di settembre e ottobre 2024 alcune zone della Toscana sono state colpite da eventi alluvionali di grande intensità, che hanno prodotto notevoli danni a cose e persone. In particolare hanno causato movimenti franosi, esondazioni, allagamenti, danneggiamenti alle infrastrutture viarie, a edifici pubblici e privati, e danni alle attività produttive. Tutto questo ha determinato gravi situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone e l’evacuazione di alcune famiglie dalle proprie abitazioni. Le zone colpite sono state:

-          territori dei Comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della Città metropolitana di Firenze;

-          territori dei Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa;

-          territori dei Comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Città metropolitana di Firenze, e dei Comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in Provincia di Livorno, e dei Comuni di Pomarance e di Volterra in Provincia di Pisa, e dei Comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in Provincia di Siena;

-          territori dei Comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della Provincia di Pisa e dei Comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della Provincia di Livorno.

L’Autorità Idrica Toscana, con decreto del direttore generale, ha istituito un’agevolazione temporanea, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza del Presidente della Regione, della deliberazione del Consiglio dei Ministri, e dell’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile.

L’agevolazione vuole rispondere al maggior consumo di acqua potabile che è stato necessario al tempo degli eventi meteo, per la pulizia dei locali/strumenti alluvionati nelle località colpite, azzerando la relativa spesa. Tale agevolazione si applica sui consumi eccedenti il consumo storico, registrati nel 2024. Nel caso dei condomini sarà l’amministratore a operare la ripartizione della spesa fatturata, senza includere i maggiori consumi registrati internamente, rispetto al consumo storico delle utenze indirette che hanno impiegato la risorsa idrica per la pulizia delle aree colpite dagli eventi alluvionali.

Dovranno provvedere al conguaglio di tale agevolazione i gestori del servizio idrico integrato Acquedotto del Fiora, Acque, ASA, entro la prima bolletta emessa successivamente a una lettura utile a determinare eventuali consumi eccedenti il consumo storico. Gli stessi gestori comunicheranno ai beneficiari del provvedimento, all’interno dei documenti di fatturazione, l’importo dell’agevolazione applicata specificandone la causale e il presente provvedimento in forze del quale l’agevolazione è concessa. L’utenza agevolata corrisponde a quella che sarà contenuta negli elenchi che approverà il Commissario Delegato sulla base della ricognizione avviata con l’Ordinanza commissariale n.4 del 24 gennaio 2025.
AIT garantisce la cumulabilità di tali agevolazioni anche a coloro che beneficiano già di agevolazioni previste dal Regolamento di fornitura o di altre misure volte, comunque, a contenere i disagi dell’utenza.

[a cura di Alessandro Agostinelli]
24 febbraio 2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot