Salta al contenuto principale

Publiacqua: in-house e dentro la multiutility

Pubblicato il 20 novembre 2025 • Acquedotto , Comune , Economia , Fognatura e depurazione , Politica , Servizi

Si è tenuta il 19 novembre la Conferenza Territoriale n. 3, a cui hanno partecipato la quasi totalità dei Comuni dell’area metropolitana fiorentina (in calce al comunicato stampa l’indice dei presenti). Intanto si va a una proroga della gestione del servizio da parte di Publiacqua, in attesa delle decisioni che già oggi si sono cominciate a intravedere, con la votazione all’unanimità del documento presentato. Le decisioni prese sono sostanzialmente due:

1.  gestione in-house del servizio idrico integrato;

2.  passaggio a Plures da parte di Publiacqua.

La conferenza è stata presieduta dalla sindaca di Firenze, Sara Funaro, che alla fine ha lanciato l’applauso per la decisione presa, cosa più unica che rara, senza astenuti e senza contrari, tra sindaci di centrosinistra e sindaci di centrodestra, tutti concordi sul percorso intrapreso.

Funaro, che aveva accanto l’assessore con delega alle partecipate, Giovanni Bettarini, ha ripercorso il lungo cammino di questi ultimi anni e il passaggio di convincimento da una multiutility quotata in borsa a una azienda multiservizi senza quotazione in Borsa. Infatti, il piano industriale di Publiacqua convince anche nella forma dell’in-house. La conferenza dei sindaci, dunque, ha votato all’unanimità il percorso verso una gestione pubblica dell’acqua e la saldatura del servizio idrico integrato e del servizio ambientale e dei rifiuti all’interno di Plures, la multiutility che raccoglie molte delle aziende di servizi del nord della Toscana.

Per quanto riguarda l’Autorità Idrica Toscana, il direttore generale Alessandro Mazzei ha rassicurato che la gara per il nuovo contratto di Publiacqua, che scadrà a fine anno, è pronta. Il lavoro degli uffici di AIT era per la vecchia indicazione della parte politica, cioè la società mista, ma il 90% delle circa mille pagine del documento predisposto sono assolutamente utilizzabili (salta soltanto il capitolato degli oneri perché saremo di fronte a un affidamento diretto e il contratto tra socio pubblico e socio privato perché non ci sarà il privato). AIT ha precisato che nel 2026 sarà necessario produrre una nuova analisi comparativa prevista per legge, con la validazione necessaria del piano economico-finanziario e del piano tecnico. Ci sarà tempo fino al 31 marzo 2026 per presentare la relazione da parte di AIt.

Rispetto invece alla presenza di Publiacqua in Plures se la governance politica deciderà infine che l’azienda del servizio idrico sarà definitivamente dentro la multiutility servirà soltanto modificare una parte dello statuto. Se invece l’acqua resterà fuori dalla multiutility, anche con l’in-hoiuse non ci sarà nessuna modifica dello statuto di Publiacqua.

Sono intervenuti i sindaci di Cantagallo, Sesto Fiorentino, Cavriglia, Montemurlo, Vernio, Carmignano, Lastra a Signa, San Giovanni Valdarno e Pistoia, in sostanza per confermare tutti la soddisfazione per la gestione in-house del servizio idrico e per la presenza di Publiacqua nella multiutility.

Ora la palla passa all’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana che si terrà martedì 9 dicembre, dove il documento sarà messo in votazione per la sua effettiva acquisizione.

 

COMUNI PRESENTI

Agliana, Bagno a Ripoli, Barberino del Mugello, Barberino Tavarnelle, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi, Cantagallo, Carmignano, Castelfranco-Pian di Scò, Cavriglia, Dicomano, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Loro Ciuffenna, Montale, Montemurlo, Pistoia, Pontassieve, Quarrata, Reggello, Rignano, Rufina, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, Signa, Terranuova Bracciolini, Vaglia, Vaiano, Vernio, Vicchio. 

COMUNI ASSENTI
Figline-Incisa, Londa, Montevarchi, Pelago, Poggio a Caiano, Prato, Sambuca Pistoiese, San Giovanni Valdarno, San Godenzo, Serravalle Pistoiese

 

[a cura di Alessandro Agostinelli, capo ufficio stampa AIT]


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot